La geografia montuosa della Nord di Macedonia, il clima unico e il ricco terreno fertile creano le condizioni ideali per la vitivinicultura. Nel corso della storia il vino è sempre stato una parte importante della vita e della cultura quotidiana macedone. Vitigni autoctoni come Vranec, Stanushina, e Temjanika danno alcuni ottimi vini locali: vivaci, con aromi fruttati e sapori invitanti. Il Nord di Macedonia produce, inoltre, alcuni eccellenti vini – che hanno ricevuto numerosi premi – da varietà internazionali come Pinot Nero, Merlot e Cabernet Sauvignon. Produttori come Bovin, Tikvesh, e Popova Kula stanno rapidamente guadagnando un’ottima reputazione internazionale per i loro vini di qualità.
Località: Nord di Macedonia
Durata: 5 notti / 6 giorni
Dopo la prima colazione visitiamo l'interessante museo del vino che conserva manufatti e racconta la storia della produzione del vino in Nord di Macedonia. Ci dirigeremo poi al sito archeologico di Stobi il più importante scavo del Nord di Macedonia. Questo crocevia di antiche civiltà ha lasciato una ricca eredità di teatri antichi, rovine di palazzi, mosaici dai colori vivaci e reliquie religiose dei quali i visitatori possono godere ancora oggi. Stobi divenne una città ricca e prospera perché si trovava al crocevia di importanti rotte commerciali. Essa è situata in una favorevole posizione all'interno della regione del vino chiamata Tikves. Presso Gradsko, infatti, a pochi chilometri dall'antico sito, si trova una cantina chiamata proprio Stobi: un vigneto in una posizione ideale dove si incontrano i due fiumi Erigone (fiume Crna) e Axios (Vardar). Dopo il pranzo accompagnato dall’ottimo vino di questa cantina andremo a visitarne un’altra che è a conduzione familiare: la nota cantina Bovin, fondata nel 1998, dove si producono vini di altissima qualità e le cui esportazioni sono cresciute di dieci volte negli ultimi anni. Torniamo poi a Demir Kapija per il pernottamento.
Dopo la colazione andremo a visitare la cantina Tikves la cui storia è iniziata 130 anni fa, nel lontano anno 1885. Pare sia la più antica e più grande azienda vitivinicola del sud-est Europeo. Faremo un tour e degusteremo vini di diverse varietà. Dopo le visite continuiamo verso Ocrida, la città più visitata del Nord di Macedonia e parte del programma di protezione dell'UNESCO. Visiteremo poi la Chiesa di Santa Sofia, costruita tra i secoli XI e XIV, che fu sede arcivescovile, e la chiesa Ortodossa Bizantina di San Clemente che domina il centro storico della città. Essa è un classico esempio di stile architettonico in cui si fondono l’arte bizantina e il rinascimento italiano. La chiesa di San Giovanni a Kaneo si erge solitaria su un piccolo promontorio che si protende sul lago, all'estremità occidentale del centro storico, e offre una spettacolare vista sulle acque e sulle montagne circostanti. Visiteremo, inoltre, la Galleria delle icone e il Vecchio bazar. Pernottamento a Ocrida.
Dopo la prima colazione visitiamo Struga, famosa per il suo muro d'acqua, dove il fiume Drin Nero esce dal lago di Ocrida e continua il suo corso verso l'Adriatico. La città ha molte case incorniciate con il legno, caratteristica dell’architettura macedone del XVIII e XIX secolo. Proseguiamo fino alla "Repubblica di Vevcani" – un villaggio che con senso dell'umorismo si proclamò repubblica con un referendum dei 2500 abitanti dopo la dissoluzione della Jugoslavia; creò un proprio stemma e rilasciò anche passaporti Vevcanesi di colore rosso. Le vecchie case e tutti gli edifici formano un complesso architettonico particolare che segue stili e forme molto vari. Le famose sorgenti Vevcani hanno una portata d'acqua tra 400 e 4000Lt/sec e alimentano i numerosi mulini di questa zona. Godetevi la degustazione dei vini e il pranzo in un ristorante tradizionale dove potrete anche assaggiare la grappa d'uva locale. Dopo le visite continuano verso Ocrida per il pernottamento.
La mattina partiamo per Skopje capitale del Nord di Macedonia situata sulle sponde del fiume Vardar. A Skopje visiteremo il vecchio Bazar turco, l’hammam di Mahmut Pasha, il Castello di Skopje, la casa memoriale di Madre Teresa, la Piazza Macedonia e il Ponte di pietra. Ci dirigeremo poi verso Skovin cantina fondata nel 1979 da un devoto seguace della secolare tradizione della produzione del vino nella zona vinicola di Skopje che risale all’epoca romana. I vigneti di Skovin coprono i dolci pendii delle colline intorno a Skopje. Alcuni di loro sono senza dubbio molto antichi, mentre altri sono stati piantati più di recente. I vigneti di Skovin sono ben noti per l’aroma unico che conferiscono al vino, un riflesso delle lunghe estati secche, fragranti e soleggiate. Faremo un tour attraverso la cantina barocca e impareremo di più sul processo di produzione di questi vini con la guida di sommelier professionisti. Durante la cena degusteremo una delle migliori bevande alcoliche tradizionali macedoni chiamata rakija. Pernottamento a Skopje
Dopo la prima colazione liberi di esplorare la città fino al momento del trasferimento in aeroporto.
455 Euro in camera doppia o matrimoniale per minimo 6 partecipanti
565 Euro a persona in camera doppia o matrimoniale per minimo 4 partecipanti
750 Euro a persona in camera doppia o matrimoniale per minimo 2 partecipanti
Supplemento singola = 60 Euro. (La camera singola sarà di solito una doppia o matrimoniale a uso singola)